Olio siciliano: caratteristiche esclusive e peculiarità

CONDIVIDI SU:

Le peculiarità e le caratteristiche dell’olio siciliano rendono questo alimento apprezzato in tutta Italia e anche all’estero.

Ricca di frutti unici, la terra siciliana dà vita a delle coltivazioni di olive dalle rare caratteristiche.

Grazie al clima favorevole e alle qualità del suolo, in Sicilia si coltivano olive pregiate, con attributi e sapori diversi in base alla zona. Ma tutte accomunate dal gusto appetitoso e dalle proprietà benefiche.

Inoltre, anche le attente tecniche di produzione adottate dai frantoi della regione contribuiscono alla nascita dell’olio siciliano con le sue caratteristiche esclusive.

Scopriamo quindi quali sono le peculiarità e le caratteristiche dell’olio siciliano e cosa lo rende particolarmente apprezzato in Italia e in tutto il mondo.

Leggi anche: Olio extra vergine di oliva: i valori nutrizionali spiegati facile

Le varietà di olive sicule e le caratteristiche dell’olio siciliano

Olive sicule | Cutrera

Unico e allo stesso tempo vario, l’olio siciliano vanta delle caratteristiche che riflettono la ricchezza della regione da cui è prodotto.

Infatti, il variegato paesaggio della Sicilia è la cornice ideale per la coltivazione degli ulivi. Dalle coste, alle alture dell’entroterra, questa isola vanta numerose virtù che permettono una vasta ed eterogenea produzione di olive, da cui ottenere degli oli dalle proprietà uniche.

La varietà degli oli siciliani deriva dalle tante piante di olive presenti in Sicilia, tutte differenti per dimensione, forma, fogliame e frutti. E tra le principali olive prodotte sull’isola ce ne sono alcune che meritano una menzione speciale.

Si tratta della particolare Tonda Iblea tipica dei monti Iblei, della Biancolilla diffusa un po’ in tutta la Sicilia e principalmente nella provincia di Agrigento a Caltabellotta e delle Nocellara del Belice e Nocellara dell’Etna.

Oltre a queste, vanno citate anche la Cerasuola, coltivazione caratteristica delle zone di Palermo e Trapani, e la Moresca, tipica della parte centrale e orientale dell’isola.

Tutte queste varietà di olive sono l’ingrediente principe degli oli pregiati che produciamo presso i Frantoi Cutrera dal 1906. E come in un tour della Sicilia, degustare i tanti oli prodotti in questa terra permette di vivere un viaggio sensoriale in cui si alternano diversi odori, colori e sapori.

Leggi anche: La vera storia dell’olio siciliano

Quali sono le caratteristiche dell’olio siciliano?

Come abbiamo visto, la grande varietà e qualità delle coltivazioni di olive in Sicilia è alla base delle caratteristiche dell’olio siciliano e hanno contribuito a rendere questo prodotto conosciuto in tutto il mondo.

Tuttavia, a partecipare alla costruzione di tale apprezzamento ci sono anche le tecniche di produzione accurate e attente, impiegate dai migliori frantoi artigianali dell’isola.

Infatti è proprio dalle rigogliose coltivazioni e dai meticolosi metodi di produzione che nascono le caratteristiche dell’olio siciliano.

Fruttato e dai profili aromatici ampi e intensi, l’olio siciliano si contraddistingue per un gusto strutturato che riflette la ricchezza delle proprietà organolettiche di questo alimento.

Con le note ben equilibrate e leggere di piccante e amaro ben riconoscibili al palato, l’olio prodotto in Sicilia può derivare da una combinazione di coltivazioni che restituiscono una varietà di aromi tipici e ben equilibrati. In alternativa si può optare per un olio monocultivar che esalta il gusto armonico del tipo di frutto impiegato nella lavorazione.

In ogni caso, l’olio siciliano ha delle caratteristiche che lo rendono idoneo alle certificazioni DOP e IGP.

In Sicilia, ci sono sei tipi di oli con Denominazione di Origine Protetta e che quindi rispondono ai massimi requisiti in fatto di qualità e affidabilità. 

Inoltre, l’olio siciliano è stato il secondo, dopo quello toscano, a ottenere la denominazione IGP SICILIA, vale a dire l’indicazione geografica protetta. Questa riconosce la ricchezza del settore oleario siciliano che dà vita a prodotti unici nel loro genere.


CONDIVIDI SU:

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *