I benefici per la salute dell’olio extra vergine di oliva sono numerosi e derivano da antiche credenze e da conferme scientifiche. Scoprili tutti.
L’olio extravergine di oliva è un ingrediente dalle origini antiche, radicate nella storia e nella cultura mediterranea. Oltre a essere uno dei protagonisti indiscussi della cucina, gli innumerevoli benefici per la salute dell’olio extra vergine di oliva gli hanno fatto guadagnare una reputazione leggendaria.
Ma per comprendere appieno l’impatto positivo che l’olio extravergine di oliva può avere sul nostro benessere, è fondamentale esplorare sia la mitologia sia la scienza che, insieme, trattano da sempre questo straordinario alimento.
Infatti, mentre le antiche credenze tramandate attraverso le epoche ci offrono un’interessante prospettiva sull’origine dell’olio extravergine di oliva e sulla sua rilevanza nella cultura antica, la scienza moderna ha confermato e ha approfondito le virtù salutari dell’olio extravergine di oliva.
In questo articolo, noi di Frantoi Cutrera produttori di olio extra vergine di oliva dal 1906, esploreremo i legami tra l’olio extravergine di oliva, la salute e la sua storia affascinante.
Leggi anche: Rivela i segreti della tua cucina: ricette tradizionali siciliane con olio di oliva cutrera
Mitologia e salute: i benefici dell’olio extra vergine di oliva
La mitologia greca e romana ci offrono una prospettiva affascinante sia sull’origine dell’olio di oliva sia sull’importanza e sui benefici di questo alimento.
Donato agli uomini dalla dea Atena come simbolo di saggezza, pace e fertilità, l’olio di oliva riveste una notevole rilevanza nella cultura antica. Infatti, gli antichi greci e romani attribuivano a questo alimento poteri curativi e rigeneranti e anche le credenze popolari consideravano l’olio extravergine di oliva un elisir di salute, benessere e longevità.
Da generazioni, è stato considerato un rimedio naturale per una serie di disturbi e ha guadagnato una reputazione positiva per i suoi molteplici benefici per la salute.
In particolare, le tradizioni popolari ritenevano l’olio extravergine di oliva in grado di migliorare la digestione, favorire la salute del cuore e delle arterie. Oltre che di stimolare il sistema immunitario e persino migliorare la bellezza della pelle e dei capelli.
Sebbene questi benefici siano spesso basati sulla saggezza popolare e sulla tradizione, la scienza moderna sta confermando molti degli effetti benefici dell’olio extravergine di oliva sulla salute.
Benefici dell’olio extra vergine di oliva: cosa dice la scienza?
Dal punto di vista scientifico, è noto come l’olio extravergine di oliva sia ricco di sostanze nutritive che contribuiscono ai suoi molteplici benefici per la salute.
Noto per il suo equilibrio tra acidi grassi saturi, monoinsaturi e polinsaturi, che favoriscono la salute cardiovascolare riducendo il colesterolo “cattivo” e aumentando il colesterolo “buono”, l’olio extravergine di oliva è anche una fonte di antiossidanti, come i polifenoli che agiscono positivamente sul nostro organismo e vantano proprietà antinfiammatorie e protettive contro le malattie croniche.
L’olio extravergine di oliva è anche un’importante fonte di vitamina E, basti pensare che appena 15 ml di olio riescono a soddisfare il 50% del nostro fabbisogno giornaliero di questo micronutriente.
Effetti benefici sul sistema cardiovascolare
Uno dei principali benefici dell’olio extravergine di oliva è la sua capacità di proteggere il sistema cardiovascolare.
Infatti, numerosi studi scientifici hanno evidenziato che l’assunzione regolare di olio extravergine di oliva può ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, come l’ipertensione, l’aterosclerosi e gli eventi cardiaci. Inoltre, gli antiossidanti presenti nell’olio extravergine di oliva svolgono un ruolo chiave nel mantenimento dell’elasticità dei vasi sanguigni e nella riduzione dell’infiammazione.
Benefici per la salute del cervello
L’olio extravergine di oliva è stato anche associato a diversi benefici per la salute del cervello.
I suoi composti polifenolici (principalmente idrossitirosolo) sono noti per le loro proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie e possono contribuire alla protezione delle cellule cerebrali dai danni ossidativi e dall’infiammazione.
Infatti alcuni studi hanno suggerito che l’assunzione regolare di olio extravergine di oliva potrebbe essere associata a una migliore funzione cognitiva, riducendo il rischio di declino cognitivo e malattie neurodegenerative, come l’Alzheimer.
Leggi anche: Un tour sensoriale: come degustare correttamente l’olio extra vergine di oliva
Benefici per la salute metabolica dell’olio extra vergine di oliva
Chi lotta con l’ago della bilancia, sarà felice di sapere che l’olio extravergine di oliva può anche avere un impatto positivo sulla salute metabolica e sul controllo del peso.
Infatti, sembra che gli acidi grassi monoinsaturi presenti nell’olio extravergine di oliva possano migliorare la sensibilità all’insulina e regolare i livelli di zucchero nel sangue. Questo può essere particolarmente vantaggioso per le persone con diabete di tipo 2 o a rischio di svilupparlo.
Inoltre, l’olio extravergine di oliva può favorire la sazietà e la gestione del peso, contribuendo a una dieta equilibrata e controllando l’appetito.
L’olio extravergine di oliva è molto più di un semplice condimento per i nostri piatti. È un tesoro culinario che, da secoli, ci accompagna con i suoi benefici per la salute.
Quindi non è un caso che, sia attraverso le credenze popolari, sia in virtù delle prove scientifiche, possiamo apprezzare le virtù nutritive di questo alimento e i suoi effetti positivi sul nostro organismo.
Lascia un commento