L’oro della Sicilia: conosci meglio l’arte  dell’olio di oliva siciliano

CONDIVIDI SU:

Vuoi sapere perché l’olio siciliano è uno dei migliori del nostro Paese? Scoprilo in questo viaggio nell’Arte dell’olio di oliva siciliano.

L’olio di oliva è da secoli un protagonista indiscusso nella cucina mediterranea, simbolo di tradizione, autenticità e benessere.

Tra le regioni che vantano una lunga storia nella produzione di olio di oliva di alta qualità, la Sicilia occupa un posto di rilievo. Con il suo clima favorevole, le varietà autoctone di olive e una passione tramandata di generazione in generazione, la Sicilia si è affermata come una delle principali regioni produttrici di olio di oliva extravergine.

In questo articolo, esploreremo l’arte dell’olio di oliva siciliano, scoprendo le sue radici storiche, l’importanza economica e culturale per l’intera regione e le caratteristiche distintive dei nostri oli.

Leggi anche: Perché l’olio extra vergine di oliva è il re della dieta mediterranea?

L’Arte dell’olio di oliva siciliano: importanza storica ed economica

La produzione di olio di oliva in Sicilia ha radici antiche, risalenti ai tempi dei Greci e dei Romani. Le condizioni climatiche ottimali, il terreno fertile e la passione per l’agricoltura hanno favorito la coltivazione di olivi in tutta l’isola, creando un’economia agricola fiorente.

Gli olivi siciliani | Cutrera

Nel corso dei secoli, le famiglie siciliane hanno tramandato di generazione in generazione l’arte dell’estrazione dell’olio di oliva e hanno affinato le loro tecniche e i metodi di produzione. Fino ad arrivare ai nostri giorni, con l’olio di oliva siciliano riconosciuto a livello internazionale per la sua qualità e autenticità e con l’industria dell’olio di oliva siciliano che preserva e porta avanti una tradizione secolare.

Come è facilmente intuibile, l’olio di oliva siciliano riveste da sempre un ruolo di primaria importanza nella cultura e nell’economia regionale.

Oggi, la produzione di olio di oliva impiega migliaia di persone in tutta la Sicilia, dai produttori agli agricoltori, dai frantoi alle aziende di distribuzione. Pertanto, quest’ arte crea opportunità di lavoro e contribuisce al sostentamento di molte famiglie.

Inoltre, l’olio di oliva siciliano rappresenta un’importante risorsa culturale per la regione. Infatti, la tradizione di coltivare olivi e produrre olio extravergine è profondamente radicata nella cultura siciliana, rappresentando un legame tra passato, presente e futuro.

Possiamo quindi affermare che l’olio di oliva siciliano è una testimonianza dell’amore per la terra, dell’orgoglio delle proprie radici e della dedizione alla qualità.

Le varietà delle olive siciliane e le caratteristiche dei nostri oli

L’arte dell’olio di oliva siciliano si basa su una grande varietà di olive autoctone che la Sicilia vanta, circa 40. E ognuna di queste presenta le sue peculiarità che conferiscono ai diversi oli un carattere distintivo.

La Moresca, ad esempio, è una varietà che produce un olio dal fruttato delicato, con sentori di erbacei e un leggero retrogusto di piccantezza. Mentre la Tonda Iblea è nota per il suo olio dal gusto intenso, caratterizzato da note di pomodoro.

La Nocellara del Belice, una delle varietà più famose dell’isola, regala un olio dal profumo intenso di erbe mediterranee, carciofo e pomodoro e un sapore equilibrato tra amaro e piccante e la Biancolilla produce invece un olio dal gusto delicato, con sentori eleganti di pomodoro e carciofo.

E se la Nocellara dell’Etna, caratterizzata da un sapore equilibrato e un fruttato medio-intenso, offre un olio versatile adatto a molti piatti, la Cerasuola è una varietà che dà vita a un olio dal gusto forte e complesso con sensazioni di amaro e piccante ben espressi e un profumo aromatico di origano e pomodoro maturo.

Tali varietà di frutti autoctoni conferiscono agli oli una gamma di profumi e sapori diversi. Ogni varietà di oliva ha le sue peculiarità, che influiscono sull’intensità del fruttato, sul piccante e sul dolce. Alcuni oli sono fruttati e delicati, con sentori di erbe aromatiche e ortaggio verde e/o maturo, mentre altri sono intensi e piccanti, con note erbacee o di mandorla.

La ricchezza delle varietà autoctone siciliane e l’eterogeneità degli oli siciliani permettono agli oli di adattarsi a una vasta gamma di piatti e preparazioni culinarie, aggiungendo un tocco di sapore unico e autentico.

Tuttavia, l’arte dell’olio di oliva siciliano ottiene oli eccellenti e variegati tra loro, famosi per loro caratteristiche organolettiche uniche, anche grazie a diversi fattori, tra cui il terreno, il clima e i metodi di coltivazione e produzione.

Leggi anche: Sommelier dell’Olio: come abbinare l’Olio Extra Vergine di Oliva ai tuoi piatti

L’impegno dei Frantoi Cutrera nel produrre olio di oliva siciliano

L’ arte dell’olio di oliva siciliano è un tesoro della regione, radicata nella sua storia, cultura e tradizione e noi dei Frantoi Cutrera produciamo olio extravergine di oliva dal 1906, impegnandoci nel valorizzare le varietà autoctone siciliane e nella produzione di oli di altissima qualità.

Attraverso una combinazione di tradizione e innovazione, manteniamo vive le antiche tecniche di produzione dell’olio di oliva, pur adottando le migliori pratiche e tecnologie moderne.

Coltiviamo con passione varietà autoctone come la Moresca, la Tonda Iblea, la Nocellara del Belice, la Biancolilla, la Nocellara dell’Etna e la Cerasuola, e preserviamo l’autenticità e la diversità del patrimonio olivicolo siciliano.  Da noi, ogni varietà di oliva viene lavorata separatamente, creando un olio evo che cattura pienamente le caratteristiche distintive di ciascuna varietà.

Se desideri scoprire i tesori dell’olio di oliva siciliano visita il nostro shop online e scegli tra tanti prodotti di elevata qualità, tra cui i monocultivar IGP di ciascuna delle varietà di olive viste sopra.


CONDIVIDI SU:

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *