Olio extra vergine di oliva: i valori nutrizionali spiegati facile

CONDIVIDI SU:

I valori nutrizionali dell’olio extravergine di oliva rendono questo alimento prezioso per la salute dell’organismo.

È ormai noto come l’olio EVO sia uno dei migliori oli alimentari grazie al suo sapore gradevole, alle proprietà antiossidanti e ai benefici per la salute.

Scopriamo quindi più da vicino quali sono i valori nutrizionali dell’olio extra vergine di oliva e come influiscono sul nostro organismo.

Leggi anche: Come si fa l’olio extra vergine di oliva di qualità?

I valori nutrizionali dell’olio extravergine di oliva e le sue proprietà

I valori nutrizionale e le proprietà dell'olio extravergine di oliva | Cutrera

Ecco di seguito i valori nutrizionali dell’olio extravergine di oliva per 100 grammi di prodotto:

  • Grassi (Lipidi) 99,90 grammi, di cui:
    • Monoinsaturi totali 72,95 grammi;
    • Saturi totali 14,46 grammi;
    • Polinsaturi totali 7,52 grammi;
  • Ferro 0,20 mg;
  • Vitamina A 36 µg;
  • Vitamina E 22,40 mg.

A tali valori vanno aggiunti poi dai 20 agli 80 mg di polifenoli, presenti negli oli di oliva di alta qualità.

L’olio extravergine di oliva è privo di carboidrati, zuccheri e colesterolo, inoltre presenta tracce di sodio, potassio, zinco, rame e selenio.

Tra tutti gli oli alimentari, l’olio extravergine di oliva presenta uno dei livelli più elevati di acidi grassi monoinsaturi (grassi buoni) e in particolare, di acido oleico, presente per circa il 65-80%. 

Va specificato che non è la presenza di acidi grassi insaturi in sé a fare bene alla nostra salute, ma il perfetto rapporto tra saturi-monoinsaturi e polinsaturi. Infatti, questo rapporto si è visto essere perfetto in termini di beneficio per il nostro sistema cardiovascolare.

Questo significa che l’olio extravergine di oliva è un vero alleato per la salute del cuore, poiché contribuisce a ridurre il rischio di malattie cardiache.

Inoltre, l’olio EVO è anche ricco di vitamina A e vitamina E e la quantità di quest’ultima contenuta in ogni porzione è pari al 100% del fabbisogno giornaliero consigliato. Grazie alla presenza di queste vitamine, l’olio extravergine di oliva è molto apprezzato anche per le sue proprietà antiossidanti.

Proprietà legate anche alla ricca presenza di polifenoli, molecole appartenenti alla classe degli iridoidi e formate da un composto fenolico normalmente legato all’acido elenolico, il tutto spesso glicosilato a uno zucchero esoso.

La molecola principale contenuta negli oli di Frantoi Cutrera è l’oleuropeina, importantissima perché si è scoperto che viene assorbita dal nostro intestino. Inoltre alcuni dei suoi derivati, come l’idrodditirolo, sono in grado di superare la barriera emato-encefalica. 

Tali composti fenolici sono antiossidanti essenziali perché contrastano il normale sviluppo dei radicali liberi che sono alla base di gran parte delle malattie degenerative e dell’invecchiamento. 

Pertanto si può affermare che l’olio extravergine di oliva è un elisir di giovinezza delle nostre cellule.

Nei nostri oli il livello di polifenoli può variare dai 400 ai 1000 mg/Kg. Secondo l’EFSA agli oli con più di 250 mg/Kg di polifenoli può essere riconosciuto il claim salutistico: “I polifenoli dell’olio di oliva contribuiscono alla protezione dei lipidi ematici dallo stress ossidativo”.

Leggi anche: La vera storia dell’olio siciliano

Olio extra vergine di oliva: quante calorie ha?

Nonostante tutti i benefici che si possono trarre dal consumo di olio EVO, molte persone credono di doverlo escludere dall’alimentazione perché lo considerano eccessivamente calorico. Infatti il valore energetico dell’olio extravergine di oliva è pari a 899 calorie per 100 grammi di prodotto.

Leggendo questo dato, la prima reazione potrebbe essere quella di sbigottimento davanti a questo notevole apporto calorico. Tuttavia, è alquanto improbabile che una persona assuma 100 grammi di olio di oliva in un giorno.

Infatti, la dose giornaliera che viene consumata in media può essere di uno o due cucchiai che pesano circa 10 grammi l’uno. Pertanto quando si mangia un’insalata condita con un cucchiaio di olio extravergine di oliva, si stanno assumendo circa 90 calorie in più.

Sebbene la quantità di calorie presenti nell’olio extravergine di oliva sia grosso modo simile a quella di altri grassi vegetali come la margarina e dei grassi animali come il burro, va fatta una doverosa precisazione.

Infatti, apporto calorico a parte, gli esperti concordano sul fatto che le calorie non sono tutte uguali.

In particolare, il tipo di grassi e gli altri valori nutrizionali dell’olio extravergine di oliva rendono questo alimento benefico per l’organismo, pertanto non va escluso dall’alimentazione anche nei casi in cui si voglia perdere peso.

Inoltre, i grassi sono parte integrante di una dieta sana e quelli presenti nell’olio EVO sono i più salutari.

Infatti, è bene sapere che i grassi alimentari sono fondamentali per il nostro organismo in quanto forniscono energia, migliorano la crescita delle cellule e l’assorbimento dei nutrienti.

L’olio di oliva non solo è composto principalmente da grassi monoinsaturi, ma è anche l’unico grasso che contiene alti livelli di antiossidanti, noti come polifenoli. Per questo motivo, l’olio extravergine di oliva è senza dubbio il più salutare di tutti i grassi.


CONDIVIDI SU:

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *